Gender Equality Plan (GEP)

Costruire equità, ogni giorno

Per Plantarei Biotech, la parità di genere è un principio fondativo del nostro modo di lavorare e innovare. Con il nostro Gender Equality Plan (GEP) vogliamo affermare con chiarezza che l’equità non si limita ai numeri: è fatta di scelte quotidiane, attenzione alle persone, coraggio nel mettere in discussione le pratiche che escludono o discriminano. Il GEP è un impegno pubblico e concreto. Viene aggiornato ogni anno e serve a guidarci nel promuovere un’organizzazione più giusta, sicura e rappresentativa.

 
I nostri ambiti di lavoro
1. Equilibrio tra vita e lavoro

Crediamo che ogni persona debba avere il diritto di lavorare senza sacrificare i propri tempi di vita, cura e salute. Per questo sosteniamo forme di flessibilità e promuoviamo una cultura del rispetto, in cui il benessere individuale non sia mai in contraddizione con l’efficacia del lavoro.

2. Leadership inclusiva e decisioni condivise

Siamo impegnati a garantire che i ruoli di responsabilità siano aperti, accessibili e rappresentativi. La qualità delle decisioni migliora quando sono coinvolte persone con percorsi e punti di vista diversi. Vogliamo rafforzare pratiche decisionali fondate sull’ascolto, la trasparenza e la fiducia.

3. Equità nei percorsi professionali

Dalla selezione alla crescita, i processi devono essere giusti e trasparenti. Lavoriamo per rimuovere ostacoli nascosti e stereotipi che ancora oggi condizionano le possibilità di accesso o avanzamento. Ci impegniamo a riconoscere il merito e il contributo reale di ogni persona.

4. Genere e contenuti della ricerca

Anche nei contenuti scientifici e nei processi di innovazione è importante considerare l’impatto delle differenze di genere. Siamo attenti a integrare questa dimensione, dove pertinente, per migliorare la qualità della nostra ricerca e renderla più rilevante per la società.

5. Prevenzione di violenze e molestie

Non ci limitiamo a “prevenire le molestie”: vogliamo costruire spazi liberati da poteri abusivi, da violenza sistemica e da linguaggi ostili. Mettiamo in campo dispositivi di ascolto autonomi, tutela effettiva per chi segnala, incoraggiamo la formazione e il dibattito su dinamiche di potere, consenso, microaggressioni e relazioni professionali sane.

 
Un impegno concreto, condiviso e trasparente

Il nostro GEP è coordinato da Elena Sgaravatti, con il coinvolgimento di tutte le persone dell’organizzazione. È un documento aperto, in evoluzione, pensato per trasformare i nostri valori in pratiche reali. Crediamo che ogni organizzazione abbia il dovere di contribuire a un cambiamento culturale che renda i luoghi di lavoro più giusti, accessibili e plurali.

Puoi scaricare qui il nostro GEP 2025/2026